Trattamento ADHD adulti e giovani adulti
ADHD negli adulti e nei giovani adulti
Certificazione internazionale per ADHD
Spesso si pensa che sia una condizione che riguarda solo i bambini, in realtà continua ad essere presente e a farsi sentire anche in età adulta, soprattutto se non trattata in età infantile. Tale condizione, seppure in misura e con modalità differenti, può interferire con varie dimensioni della vita, da quella lavorativa a quella delle amicizie e riflettersi nelle relazioni di coppia. Tende quindi a disturbare più in generale il rapporto con la propria realtà.

Gli aspetti più frequenti nell’ADHD riguardano la disattenzione, la difficoltà a mantenere la concentrazione e l’organizzazione in vari aspetti della vita; l’eccessivo bisogno di attività motoria che può farsi sentire come irrequietezza e intolleranza a stare fermi; l’impulsività con azioni affrettate fatte senza pensare e comportamenti che invadono la sfera sociale come interrompere gli altri mentre parlano e dire cose in modo affrettato. Spesso si può far sentire la difficoltà nella percezione e nell’organizzazione del tempo e la fatica nell’interrompere un’attività.
L’ADHD può a volte essere confuso con disagi che trovano differente collocazione e può sovrapporsi ad altre problematiche, può infatti essere accompagnata da scarsa autostima, umore basso e ansia.
Un’attenta anamnesi e analisi della situazione con uno specialista può indirizzare verso una migliore comprensione di tale stato e aprire a un percorso per una più adeguata gestione degli aspetti che lo caratterizzano.
Si effettuano visite in studio su appuntamento, a disposizione anche il servizio di visite on line in videochiamata
tramite i canali Microsoft Teams, WhatsApp e Google Meet

